Vogliamo salutarvi prima della pausa estiva parlando di un argomento più “leggero” ma molto utile per le aziende: l’importanza del gioco nell’attività lavorativa.
Tutti noi siamo stati bambini e giocare ci ha aiutato a crescere, a formare la personalità e a costruire relazioni con gli altri. Ma quando poi cresciamo questa grande risorsa va perduta: a volte ne riscopriamo il piacere grazie ai nostri figli, ma è difficile pensare di poter unire l’attività ludica e il lavoro. O almeno era così fino a qualche tempo fa: negli ultimi anni si sono sviluppati sempre di più studi e ricerche sull’inserimento del gioco in ambito lavorativo, e tutti concordano sul fatto che le aziende possono solo trarne vantaggi.
Uno degli esempi più importanti e conosciuti è il metodo LEGO Serious Play: sì, si tratta proprio dello storico marchio di costruzioni per bambini. Chi non ha mai giocato con i mattoncini? Ebbene, dalla metà degli anni ‘90 l’azienda in collaborazione con la business school di Losanna ha messo a punto questa metodologia, che aiuta a esprimere idee e prendere decisioni all’interno di un contesto lavorativo. Come funziona in pratica? Seguito da un trainer, il gruppo utilizza liberamente un kit di mattoncini Lego per rappresentare in modo metaforico le possibili soluzioni a un problema precedentemente individuato. In questo modo si superano possibili blocchi emotivi e relazionali: sono le mani che guidano “istintivamente”, aiutando a far emergere molto di più di quanto non riescano le parole. Inoltre il confronto che ne consegue aiuta a migliorare i rapporti di team, in un contesto più informale e rilassato rispetto alle classiche riunioni aziendali.
In Italia questo strumento ha iniziato a diffondersi dai primi anni 2000, ma soprattutto dal 2010 dato che la licenza è diventata open source. Attualmente vengono organizzati seminari e workshop per familiarizzare col Lego Serious Play e inserirlo efficacemente nella propria realtà aziendale. La speranza è che questo e altri strumenti simili diventino sempre più nel nostro Paese che a volte è un po’ “lento” nel recepire queste soluzioni innovative.
Per maggiori info vi lasciamo alcuni link utili… e buon divertimento! 🙂
Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione ne accetti le modalità d'uso.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.